Chiropratica: cosa cura?
Il nostro studio chiropratico è ubicato a Trento, ma lavoriamo con pazienti da tutta l’Europa, usando le tecnologie e le attrezzature più all’avanguardia del mercato. Una delle domande più comuni che le persone ci rivolgono è proprio cosa cura la chiropratica; molti, infatti, pensano che questa disciplina possa trattare solo problemi di salute direttamente connessi alla colonna vertebrale, tra cui ernia, cervicale, lombosciatalgia e mal di schiena.
Invece, la chiropratica può aiutare molteplici sintomi, in quanto va ad agire anche sul sistema nervoso, contenuto proprio all’interno della colonna vertebrale. Rimuovere le sublussazioni (= spostamenti delle vertebre) presenti nella colonna permette dunque di eliminare le problematiche connesse ad un malfunzionamento del sistema nervoso e di ripristinare un completo benessere che va molto al di là del semplice mal di schiena.
Vediamo allora di rispondere più in dettaglio alla domanda chiropratica: cosa cura?
1) Chiropratica: cosa cura? Sintomi di varia natura
Queste sono alcune problematiche di varia natura che la chiropratica è in grado di aiutare
- Colpo di frusta, colpo della strega, tensione muscolare
- Traumi sportivi, traumi da sollevamento, traumi da incidente o caduta
- Scoliosi, degenerazione/lesione dei dischi, artrite, artrosi, osteoporosi
- Autismo, sclerosi multipla: aiuta il corpo e il sistema nervoso a funzionare meglio
- Parto: che sia naturale o cesareo, può causare nel neonato spostamenti delle vertebre cervicali facilmente rimediabili con degli aggiustamenti delicati e mirati
- Postura errata: la postura errata può essere corretta mediante la chiropratica correttiva avanzata
2) Chiropratica: cosa cura? Sintomi connessi alla colonna cervicale
Chiropratica: cosa cura? – Ecco un elenco di sintomi che possono derivare da spostamenti e/o disallineamenti di vertebre della colonna cervicale e che possono essere trattati con la chiropratica
- Mal di testa, emicrania, capogiri, vertigini, senso di svenimento
- Nausea, vomito, stitichezza, difficoltà a perdere peso, problemi alla tiroide
- Nervosismo, insonnia, sbalzi di umore, perdita di memoria
- Sinusite, catarro, allergie e febbre da fieno, prurito al naso, acne, eczema
- Nevralgie, problemi alla mandibola, disturbi visivi e uditivi, sordità, acufeni
- Tic, epilessia, sindrome del tunnel carpale
- Raffreddore e influenze frequenti, poca energia, stanchezza cronica
- Male al collo, mal di gola, laringite, raucedine, tosse, tonsillite
- Dolore/intorpidimento/formicolio/indolezimento/freddezza a spalle, braccia, mani
3) Chiropratica: cosa cura? Sintomi connessi alla colonna toracica
Chiropratica: cosa cura? – Ecco un elenco di sintomi che possono derivare da spostamenti e/o disallineamenti di vertebre della colonna toracica e che possono essere trattati con la chiropratica
- Ipertensione, ipotensione, attacco di cuore, tachicardia/bradicardia, palpitazioni
- Ansia, asma, difficoltà respiratorie, respiro corto, tosse, bronchite, intercostalgia
- Disturbi intestinali e digestivi, ulcere, gastriti, gas e gonfiori, duodeniti
- Dolori biliari, itterizia, problemi epatici, ernie iatali
- Ipoglicemia/iperglicemia, diabete, stanchezza cronica, irritabilità in assenza di cibo
- Stress, poca resistenza, allergie, orticaria, disturbi renali, calcoli, nefrite
- Reumatismi, ritenzione idrica, problemi di circolazione linfatica
4) Chiropratica: cosa cura? Sintomi connessi alla colonna lombare
Chiropratica: cosa cura? – Ecco un elenco di sintomi che possono derivare da spostamenti e/o disallineamenti di vertebre della colonna lombare e che possono essere trattati con la chiropratica
- Mal di schiena, ernia, sciatica, scoliosi, colpo della strega, gamba corta, lombalgia
- Dolore/intorpidimento/formicolio/indolezimento/freddezza a fianchi, gambe e piedi
- Cattiva circolazione alle gambe, caviglie gonfie, crampi, vene varicose
- Stitichezza/diarrea, acidità, colite, dissenteria, emorroidi, polipi intestinali
- Dolori alla vescica, infezioni urinarie, perdita di urina, enuresi notturna
- Irregolarità mestruali, ciclo doloroso, disfunzioni organi sessuali, disturbi menopausa